Per maggiori informazioni: Inazuma Eleven (videogiochi)
Inazuma Eleven GO (イ ナ ズ マ イ レ ブ ン GO) è il quarto capitolo della serie di giochi di Inazuma Eleven della Level-5, e ed il secondo gioco di Inazuma Eleven ad essere su Nintendo 3DS. Ci sono due versioni del gioco: Luce, in inglese Light (シ ャ イ ン) e Ombra, in inglese Shadow (ダ ー ク).
Custodie[]

La versione Ombra

la versione Luce
Riassunto[]
Le vicende si svolgono 10 anni dopo il FFI. A causa della vincita della Inazuma Japan il calcio si è diffuso enormemente ed è diventato un metro di valutazione delle scuole: quelle senza tale abilità vengono chiuse. Per riequilibrare la situazione viene fondata un'organizzazione, il Quinto Settore, con lo scopo di regolare il calcio (il nome è un omaggio alla Level 5, la casa produttrice del gioco). Il Quinto Settore decide segretamente i risultati delle partite, di modo da distribuire equamente fra tutti la vittoria e parificare gli istituti; è inoltre un'organizzazione potente, poiché ha al suo servizio una serie di giocatori detti Imperiali. Gli Imperiali sono i calciatori più forti del Paese e -fino a prova contraria- gli unici che riescono ad evocare gli Spiriti Guerrieri. Tuttavia determinando i risultati delle partite si genera malcontento, in quanto si riducono i giocatori a meri attori di teatro. Il protagonista del videogioco è Arion Sherwind, appena arrivato alla Raimon jr high, che quando scopre questo sistema convince i suoi compagni a boicottarlo dando vita ad una vera e propria "rivoluzione" con l'obiettivo di contrastare il potere del Quinto Settore. Aiutata o contrastata dai vecchi personaggi di Inazuma Eleven 1, 2 e 3, per riuscirci la squadra della Raimon deve affrontare il Cammino Imperiale ovvero un torneo che determina il presidente dell'associazione calcistica giovanile, di modo da garantire l'elezione di una persona intenzionata a riportare in vita il vero calcio.
Gameplay[]
Lo stesso argomento in dettaglio: Gameplay di Inazuma Eleven
Novità nel gameplay[]
Queste sono le novità introdotte:
- Vi sono numerosi nuovi personaggi che hanno rimpiazzato alcuni di Inazuma Eleven 1, 2 e 3. Alcuni "vecchi", poi, sono mostrati alla loro reale età ovvero con dieci anni di più;
- Numerose vecchie tecniche e tattiche sono state sostituite con altrettante nuove;
- Viene introdotto l'uso degli Spiriti Guerrieri (Keshin), ovvero emanazioni dell'amore per il calcio di una persona. Utilizzando lo Spirito Guerriero le proprie mosse vengono potenziate;
- È stato introdotto il tocco che attira i giocatori, ovvero in partita toccando lo schermo con lo stilo del Nintendo DS i giocatori vi saranno attratti senza dover essere indirizzati uno ad uno come avveniva in precedenza;
- È stato eliminato il Passatecniche;
- Non è più presente il centro di allenamento;
- I vecchi metodi di reclutamento sono stati sostituiti dalle Amicocard.
Rapporto con l'anime[]
Le vicende del Giardino Imperiale nell'anime non vengono collocate alla fine della storia bensì nel film Inazuma Eleven GO Gryphon, che si svolge dopo la partita contro la Kirkwood. Il film utilizza una versione intermedia fra Luce ed Ombra, in quanto la Inazuma sfida entrambe le squadre. Per quanto riguarda la moglie di Mark, è Nelly come in Luce.
Differenze[]
Le differenze fra le due versioni sono le seguenti:
- Vi sono copertine differenti;
- La sigla del gioco, che inizia tutte le volte che lo si accende, è diversa;
- Nella versione Luce alla fine del gioco si può sfidare la Luce Sfavillante capitanata da Bailong, mentre nella versione Ombra la squadra rivale è l'Ombra Ancestrale capitanata da Tezcat;
- In Luce si può sfidare la squadra Artiglio del Sud, in Ombra la Zanna del Nord;
- In Luce vi sono, durante la trama, brevi scene extra con Xavier Foster o Bailong, in Ombra con Nathan Swift oppure Tezcat;
- In Luce Bailong racconta la propria storia, in Ombra lo fa Tezcat;
- I giocatori unici e speciali da reclutare sono Xavier Foster per Luce, Byron Love/Aphrodite per Ombra (nonostante il diverso Xene sia reclutabile in entrambe le versioni, così come l'allenatore Aphrodite adulto);
- Le supertecniche speciali peculiari sono Uragano Bianco per Luce, Cenere Nera per Ombra (questa non è una vera e propria differenza perché è sia possibile ottenerle anche nelle versioni opposte, si vedano le pagine delle due supertecniche, tuttavia sono caratterizzanti);
- La moglie di Mark in Luce è Nelly Raimon, in Ombra Camellia Travis;
- Glu Spiriti Guerrieri esclusivi delle versioni sono Capo Supremo della Guerra Pendragon e Giudice Grande Inquisitore per Luce, Demogorgone Duca della Distruzione e Tenebro Cecchino delle Tenebre per Ombra;
- Vi sono alcune differenze nelle amichevoli, in quanto l'ordine delle squadre varia a seconda della versione. Tuttavia, dopo il Segreto, è possibile sfidare tutte le squadre.
Complessivamente, comunque, rispetto alla trama totale le differenze sono veramente una minoranza, anche perché con il Segreto alcune possono essere eliminate. È sempre possibile scambiarsi giocatori connettendo le due versioni.
Segreto[]
Lo stesso argomento in dettaglio: Segreto
Sigle[]
La sigla iniziale di Luce è Bright Shining Day, musica di TPK e arrangiamento di Tomoki Kikuya e Yoshinari Takegami.
La sigla finale di entrambe le versioni è Hajike-Yo!!, di Tomoki Kikuya.
Password e reclutamenti speciali[]
È possibile inserire delle password per ottenere oggetti e giocatori:
- Korokoro, Poderoso Dragone: dM3Zh86z0
- Colpo da Maestro: 8NOLwsloX
- Coda di Drago: FIfaDOj8P
- Bolle dell'Arcobaleno: g4WqMIAoJ
- Matrice Ciclopica: rFI9c4Y3v
- Jude Sharp: fej5E4gFw
- Nathan Swift: Ph9pYDwpQ
- Jack Wallside: f3wBfGa3x
- Caleb Stonewall: yhJpfkSQJ
- Shawn Froste: nOWVoA0qz
- Everard Valiant: WVJuU60Vr
- Lawrence Leepson: SqvSSePMY
- Shortcake Holmes: Cu6H4N3AD
- Avery Rarecard: iz7kP3v4U
- Esau Tariq: PJPkEhMnV
- Grandpa Danger: dsIHHKCBo
- Fletch Blitzen: GVxM7GiYi
- Spot Barkley: e7ao8hLCb
- Damon Valiant: lpfITZI3A
- Corvus Cardson: DvS1nLdKn
- Flam Berger: i0viw3bTQ
In più, vi sono due giocatori reclutabili secondo particolari metodi (similmente a Paul Peabody nei giochi precedenti):
- Gazza Irons, portiere che tuttavia possiede la tecnica "Tiro del Dinosauro". Per reclutarlo bisogna andare in Ospedale, al parcheggio verso sinistra, parlandogli scapperà. Rechiamoci al al Sentiero Ventoso e lo troveremo all'ingresso nella strada verso sinistra, parlandogli e scapperà ancora. Finalmente a Riverside, lo si troverà vicino a Veteran e parlandogli si otterrà l'amicocard.
- Lena Arcoba, centrocampista che possiede la tecnica "Bolle arcobaleno". Per reclutarla bisogna parlarle alla Torre di Inazuma vicino al laghetto, scapperà. Può essere ritrovata al Sentiero Zattera, parlatele e scapperà di nuovo. Per reclutarla bisogna parlarle ancora a Riverside sotto Veteran.
Sigle[]
La sigla iniziale di Luce è Bright Shining Day, musica di TPK e arrangiamento di Tomoki Kikuya e Yoshinari Takegami.
La sigla finale di entrambe le versioni è Hajike-Yo!!, di Tomoki Kikuya.
Curiosità[]
- Inazuma Eleven GO rispecchia Inazuma Eleven. Come in Inazuma Eleven 1 la Raimon partecipava al Football Frontier, in Inazuma Eleven GO si partecipa allo stesso torneo (che però nel frattempo ha mutato nome in Cammino Imperiale).